Innovazione terapeutica e multidisciplinarietà
IEuD è un Istituto all’avanguardia nel trattamento delle dipendenze in grado di offrirti le più moderne ed efficaci soluzioni disponibili, inclusi nuovi approcci terapeutici come la Terapia Magnetica Transcranica.
Opera da Milano, in collaborazione con le principali cliniche private e centri di eccellenza impegnati in attività terapeutiche, diagnostiche e di ricerca clinica sulla dipendenza patologica.
Questa stretta collaborazione permette di accedere in via preferenziale e strettamente riservata a quelle terapie e cure specialistiche necessarie per le eventuali malattie associate. La preparazione dei professionisti e la meticolosa riservatezza fanno di IEuD un approdo sicuro per tutti coloro che vogliono riprendere il controllo della propria vita.
Comitato Scientifico

Specializzato in Medicina Interna, Immunologia Clinica ed Allergologia.
Ha proseguito la formazione conseguendo nel 2002 il Master in “Economia Aziendale” presso l’Università di Trento, nel 2004 il Master in “Healthcare Executive” presso ISTUD Milano ed infine nel 2013 il Master in “Valutazioni Economiche e Management nella Medicina delle Dipendenze” presso la Scuola di Direzione Aziendale della Università Bocconi a Milano.
È stato Direttore dei Ser.D. della Provincia Autonoma di Trento dal 1997 al 2015. È stato referente per la Provincia Autonoma di Trento presso il Dipartimento Nazionale Politiche Antidroga dal 1997 al 2011.
È stato relatore in numerosi congressi e seminari sul tema delle dipendenze ed è stato autore o coautore di oltre 50 lavori scientifici su riviste specializzate in ambito nazionale. È stato docente in vari corsi di formazione.
Ha svolto il ruolo di componente dell’ufficio di presidenza di FeDerSerD (Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze) dal 2005 al 2013 ed è stato presidente del Centro studi e ricerche consumi e dipendenze (ce.R.co) dal 2012 al 2017.
È il Direttore scientifico di IEuD dal gennaio 2017.

È stato Direttore del Dipartimento Dipendenze a Torino, che ha ottenuto numerosi riconoscimenti di eccellenza tra cui, nel 2001, il primo premio assoluto del “Forum PA –Sanità” dal Ministero della Sanità. Per la Regione Piemonte ha curato la stesura di linee guida e di piani formativi per gli Operatori delle Dipendenze.
Per la Regione Lazio ha curato la formazione per il processo di riorganizzazione del sistema pubblico-privato dei Servizi per le Dipendenze.
Per il Ministero della Giustizia ha coordinato il tavolo nazionale “Vulnerabilità e Dipendenze”.
È stato Presidente della sezione Piemonte e Valle d’Aosta della Società Italiana Tossicodipendenze, e per la Federazione dei Servizi delle Dipendenze FEDERSERD è stato Presidente della federazione Piemonte e Valle d’Aosta, membro dell’Ufficio di Presidenza nazionale, Direttore del Comitato Scientifico Nazionale.
È docente di Psicopatologia e Clinica delle Dipendenze presso la Scuola Adleriana di specializzazione in Psicoterapia, ha insegnato in diversi Master universitari sulle Dipendenze, svolge supervisioni e formazione per Servizi Dipendenze pubblici e privati in Italia e ha tenuto decine di relazioni a congressi nazionali e internazionali. Ha pubblicato circa 150 lavori scientifici a livello nazionale e internazionale, tra cui diversi libri.
Equipe

Ha proseguito la formazione con workshop e training di alta specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale di terza generazione, come l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e i Mindfulness-Based Interventions (MBI’s).
Dal 2010 svolge attività libero professionale come psicologa psicoterapeuta a Milano. Offre percorsi di consulenza psicologica e psicoterapici, finalizzati alla cura e alla promozione del benessere psicologico della persona.
Dal 2017 è Psicologa e Psicoterapeuta presso l’Istituto Europeo delle Dipendenze.

Dopo la laurea ha trascorso un periodo di sei mesi come research intern presso la Cardiff University.
È esperto in dipendenze affettive.
Ha lavorato in numerosi contesti e coniuga la passione per la formazione e lo studio con l’esperienza sul campo. Ha pubblicato articoli su riviste nazionali nel campo della psicologia e ha un contratto di docenza con l’Università Cattolica di Milano in qualità di tutor E.P.G. (esperienze pratiche guidate).
Dal 2017 è Psicologo e Psicoterapeuta presso l’Istituto Europeo delle Dipendenze con particolare attenzione alle dipendenze affettive.

Ha proseguito la formazione con training di alta specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale di terza generazione, come la Rational-Emotive Behaviour Therapy (REBT) primary e advanced level presso Studi Cognitivi in collaborazione con l’Albert Ellis Institute di New York.
Nell'ambito della libera professione dal 2014 svolge attività di psicoterapia a persone con disturbi d'ansia, dell'umore e difficoltà relazionali. Svolge, inoltre, attività di consulenza e supporto a persone con patologie oncologiche in cure palliative e loro familiari presso l’Ospedale Sacco di Milano.
Dal 2015 è docente a contratto presso l’Università degli Studi di Milano.
Dal 2020 è Psicologa e Psicoterapeuta presso l’Istituto Europeo delle Dipendenze.

La sua formazione è proseguita presso il polo ospedaliero Sacco di Milano, una delle eccellenze nel trattamento dei disturbi dell’Umore in Italia, dove ha maturato esperienza per tutti i disordini psichiatrici. In particolare ha lavorato presso il Centro Trattamento Disturbi Depressivi, nell’SPDC (cure psichiatriche acute), e psichiatria di pronto soccorso con attività di liaison per la cura dei disturbi psichiatrici insorti in pazienti affette da altre patologie mediche e chirurgiche.
Ha svolto attività di ricerca clinica presso il polo scientifico Sacco dell’Università degli Studi di Milano nell’ambito dei disturbi affettivi in pazienti affetti da patologie gastrointestinali infiammatorie croniche ( es. Crohn e Retto-Colite Ulcerosa).
Ha lavorato dal 2014 al 2015 come medico di guardia presso le gli istituti di residenza per disabili ed anziani del gruppo Sacra Famiglia di Cesano Boscone e Settimo Milanese. Dal 2015 al 2019 ha svolto attività come medico di continuità assistenziale presso la provincia di Monza, Brianza e Lecco.
Dal 2020 lavora come psichiatra presso l’Istituto Europeo delle Dipendenze con particolare attenzione alla comorbidità psichiatrica nel paziente affetto da dipendenze.

Nel 2013 ha conseguito inoltre la Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva – Centro Clinico Crocetta di Torino.
Dal 2007 al 2020 è stata Consulente Neuropsicologa e Psicoterapeuta presso diverse strutture sanitarie in cui si è occupata di supporto psicologico, valutazione e riabilitazione cognitiva di pazienti con patologie neurologiche e relativi caregiver (Clinica Neurologica III dell’ASST Santi Paolo e Carlo – presidio San Paolo; Servizio di Psicologia e Neuropsicologia ASP IMMeS e PAT).
Dal 2011 svolge attività di formazione in ambito Universitario: già tutor per la teledidattica, esercitatrice e professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano, dal 2018 è docente del corso di Neuro-fisiologia del gesto grafico (Master di I livello) presso l’Università degli Studi di Ferrara.
Dal 2013 nell'ambito della libera professione a Cernusco sul Naviglio svolge attività di valutazione e riabilitazione neuropsicologica a persone con patologie neurologiche e di psicoterapia a persone con disturbi d'ansia, dell'umore e difficoltà relazionali.
Dal 2021 è Psicoterapeuta presso l’Istituto Europeo delle Dipendenze.

Nel 2017 ha ottenuto la seconda laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche e attualmente sta perfezionando la propria formazione con la laurea magistrale in Psicologia Clinica e Riabilitazione.
Dal 2010 lavora nell’ambito della salute mentale e delle dipendenze sul territorio di Milano e Monza Brianza, offre interventi riabilitativi e psico-educativi con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita della persona e promuovere il maggiore stato di benessere possibile.
Dal 2018 lavora presso l’Istituto Europeo delle Dipendenze integrando con le sue competenze il lavoro degli psichiatri e degli psicologi.

Il campo di interesse sono gli interventi riabilitativi e psico-educativi atti a migliorare la qualità di vita della persona e promuovere il maggiore stato di benessere possibile.
Dal mese di maggio 2019 ha lavorato per un anno nella Comunità Riabilitativa ad Alta assistenza di via Ripamonti del Policlinico di Milano e dal 2020 lavora presso l'Istituto Europeo delle Dipendenze, integrando le sue competenze con il lavoro degli psichiatri e degli psicologi.

SE POSSIEDI I SEGUENTI REQUISITI INVIA LA TUA CANDIDATURA A: segreteria@ieud.it
Competenze
Sono richieste le competenze della specialità di appartenenza. Il lavoro consiste nella valutazione clinica e nella gestione della terapia farmacologica di
pazienti con addiction. Si precisa che:
- Trattandosi di un Istituto privato, i clienti sono selezionati e accettati in ordine
alla compatibilità con il Servizio di cura. - La gestione della terapia farmacologica richiede competenze generali, mentre
per gli aspetti più specifici è possibile avere un supporto dal Responsabile
clinico (psichiatra esperto in addiction). - Il lavoro si svolge in gran parte online, data la clientela di livello nazionale:
è quindi richiesta familiarità nell’uso di piattaforme di comunicazione (Zoom, Team, Skype, WhatsApp).
Esperienza
È richiesta esperienza clinica nel proprio settore specialistico. Non è condizione vincolante l’esperienza specifica nell’addiction, essendo previsto un training formativo e la supervisione costante.
Attitudini
Il lavoro viene svolto in gruppo, con la collaborazione di altre professioni come
psicologo psicoterapeuta, TERP, impiegata amministrativa. Viene pertanto
richiesto un atteggiamento di disponibilità alla collaborazione e al confronto con i Colleghi.
Viene anche richiesta l’adesione allo stile di lavoro di IEUD, improntato alla assoluta riservatezza, alla attenzione e disponibilità verso il cliente e
alla ricerca della qualità relazionale e professionale.
È preferibile anche disponibilità e interesse allo studio e alla ricerca per uno
sviluppo continuo delle conoscenze personali e di gruppo e per la pubblicazione
in ambito scientifico.
Disponibilità di tempo
È richiesta una disponibilità minima di 10 ore settimanali, di cui 2 saranno utilizzate per la riunione settimanale del gruppo di lavoro. È preferibile una disponibilità maggiore.
Anche se le ore dedicate saranno tendenzialmente programmate,
visto il lavoro frequentemente online con clienti che hanno spesso molteplici impegni, è richiesta anche una certa flessibilità.
La presenza fisica nella sede del Servizio, in via Pier Lombardo a Milano, è richiesta solo per una frazione delle ore disponibili.
Altri requisiti
Dato il tipo di attività, è necessario avere a disposizione computer e smartphone.